Proteica oppure ormonale, a ciascuno la sua dieta

Categoria: Dieta, Nutrizione

Proteica oppure ormonale, a ciascuno la sua dieta

I consigli dell’esperta nutrizionista

La salute comincia a tavola. Mangiare leggero, equilibrato e vario, si sa, aiuta a conquistare e a mantenere un buon stato di salute. E anche una silhoutte proporzionata. Ne abbiamo parlato con Simona Nichetti, medico all’avanguardia nel campo estetico e nella nutrizione, che ci ha dato il suo parere sulle due diete novità, quella proteica e quella ormonale.

Cibo e salute, come riassumerebbe la sua filosofia a tal proposito?
Fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo, recita l’antica arte medica cinese, di contro la saggezza popolare risponde: una mela al giorno leva il medico di torno. Gli alimenti sono i farmaci più potenti, scevri, nelle dosi giuste da effetti collaterali“.

Dietetica e nutrizione: quali sono le novità?
Sicuramente la dieta proteica, studiata da Blackburn dell’università di Harvard, e quella ormonale divulgata da Thierry Herthoge. Entrambe si basano sul concetto di Functional Food“.

In parole povere?
Cibo funzionale, ossia cibo svolgente una funzione plastica, rimodellante e altro dentro e fuori l’organismo“.

Ci illustri il primo di questi regimi
La dieta proteica, in senso stretto, è basata sui seguenti principi: basso apporto calorico giornaliero (600-800 kcal) assicurate dall’assunzione di proteine a elevato valore biologico; ridotta dose di zuccheri (50-60 gr/die); limitata e qualitativamente mirata assunzione di grassi (omega3/omeg 6). Tutto ciò determina nell’organismo importanti cambiamenti metabolici responsabili della regolarizzazione di parametri come colesterolo e glicemia, nonché, cosa gradita ai più, della riduzione della massa grassa. Inoltre gli aminoacidi (singole basi delle proteine) sono i costituenti di collagene, fibre elastiche e reticolari, fondamentali per la tonicità e compattezza dei tessuti, compresa la pelle“.

Come si stabilisce il corretto apporto di amminoacidi?
Il quantitativo, studiato per ogni singolo caso, viene stabilito in base a un preciso esame clinico corredato da un mineralogramma per la valutazione della tipologia metabolica“.

La dieta degli ormoni ha veramente a che fare con queste sostanze?
Gli ormoni vengono prodotti dalle ghiandole endocrine depurate, tuttavia la dieta ormonale permette di ripristinare e mantenere i livelli ottimali per la salute e l’efficenza fisica grazie all’azione ‘Farmacologica’ dei nutrienti. Si basa sullo schema cardine della dieta proteica ma con un maggiore apporto calorico giornaliero e mettendo al centro frutta e verdura, miniere di sali minerali e vitamine“.

Seguendo tali regimi, è possibile qualche piccola indulgenza fuori programma e al cioccolato?
Un piccolo pezzo di cioccolato ogni tanto, purché fondente, è concesso e apprezzabile per il suo contenuto in ferro e le sue qualità antiossidanti e favorenti il buon umore“.

Intervista di Marisa Gorza alla Dott.ssa Simona Nichetti

scarica l’articolo

foto di Simona Nichetti

Dott.ssa Simona Nichetti

Ricevo nel mio studio di Milano

Vista dall'alto dei Piazza Duomo a Milano

P.le Carlo Maciacchini 10, 20159

Per informazioni o per fissare un appuntamento:

Email simonadoct@gmail.com

Telefono +39 339 8552177